CAT WWR sta per "workwear redefined". Il brand cult, spin-off di Caterpillar Inc., ne conserva l'heritage – ossia la maniacale attenzione alla qualità. Dopo la consacrazione al successo dovuta alle due co-lab con il dj e designer Heron Preston, il lifestyle director worldwide di CAT WWR Massimiliano Sartor, si è raccontato ai miei lettori, rivelando preziosi consigli a chi ambisce ad arrivare a posizioni lavorative prestigiose come la sua – e tra le altre cose- i suoi gusti musicali e la routine lavorativa e creativa da CAT WWR.

L.S.
Quando hai realizzato che volevi inseguire il sogno di diventare Lifestyle Director? Potresti gentilmente spiegare ai miei lettori in cosa consiste il tuo lavoro da CAT WWR?
M.S.
Essendo una persona molto determinata e non accontentandomi mai dei risultati raggiunti, ma cercando di spostare l'asticella sempre più in alto, la mia carriera professionale ha avuto una crescita naturale, partendo da ruoli junior e via via crescendo nell'organigramma delle varie aziende con cui ho collaborato. Il ruolo di Lifestyle Director è sicuramente un ruolo a cui aspiravo da molto tempo, ma non e' la mia ultima aspirazione. Credo di poter ancora crescere e ambire a ruoli ancora più prestigiosi.
Il mio ruolo di Lifestyle Director e' quello di seguire in toto lo sviluppo di CAT WWR in Europa e nel mondo coordinando i vari teams del gruppo. Dalla parte creativa alle reti distributive, dalla comunicazione alla produzione. Un mix di tasks che hanno lo stesso obiettivo: portare il brand ad un livello sempre piu alto. Livello di qualità, livello di immagine, livello di distribuzione. Tutti gli assets devono essere sullo stesso binario per raggiungere un unico obiettivo.
L.S. Il tuo primo impiego dopo l'università.
M.S.
Dopo la laurea in Economia sono entrato nell'organico di uno dei piu grandi key-players nel settore del mobile/arredamento MADE IN ITALY come semplice Impiegato commerciale. Fin dal primo colloquio con le Risorse Umane, avevo però dato la mia disponibilità a possibili trasferimenti all'estero , specialmente negli USA. Ritenevo (e ritengo tutt'ora) gli Stati Uniti come la terra delle opportunità e il luogo dove meglio poter aprire la propria mente.
Dopo 6 mesi come impiegato commerciale, il destino ha voluto che una posizione si aprisse per la filiale WEST COAST USA. Non ho aspettato un secondo e ho preparato le valigie! Da quel giorno ho trascorso la gran parte della mia vita all'estero (America – Giappone – Medio Oriente – Regno Unito).
L.S.
CAT WWR è il marchio con cui hai raggiunto incredibili risultati, tra cui una co-lab con il designer Heron Preston e la distribuzione presso Saks Fifth Avenue NY. Ci puoi raccontare qualcosa di più su questa esperienza lavorativa?
M.S.
Il progetto CAT WWR é iniziato nel 2018 quando il mio attuale capo – CEO di SRI (licenziatario mondiale del marchio Caterpillar Apparel) mi ha contattato dagli Stati Uniti con l'idea di creare da zero una linea di Caterpillar che avesse dei caratteri unici rispetto alle linee lifestyle e workwear presenti in USA, South America, Asia, Australia e Middle East. Una linea dove qualità, design, fitting e comunicazione fossero portati a dei livelli PREMIUM. Con il lancio della prima collezione SS19 al Pitti di Firenze, lo sviluppo di CAT WWR è stato intenso ma sicuramente molto entusiasmante, basato sempre e solo sul miglioramento di tutti gli aspetti che circolano dietro ad un brand.
Le collaborazioni con Heron Preston (2019-2020) sono state sicuramente il punto di svolta per CAT WWR.
Lo stile unico di Heron mixato al DNA di CAT ha generato due collaborazioni incredibili e di grande successo che hanno messo CAT WWR sulla "mappa" dei Premium Brands mondiali.
La sfilata di Parigi nel gennaio 2020 di fronte alla stampa specializzata mondiale e alla presenza di designers d'eccellenza quali Jerry Lorenzo (Fear of God & Essential) e Francesco Ragazzi (Palm Angels & Moncler) ha consacrato CAT WWR come il nuovo e unico Premium Workwear.
Questa "consacrazione" ha generato l'interesse di molti key-retailers nel mondo, uno dei quali SAKS FIFTH AVENUE dove, oggi, CAT WWR e' disponibile nei loro canali di vendita fisici e online (www.saksfifthavenue.com).
L.S. Quale è la cultura che CAT WWR trasmette? Ci parleresti del dna del marchio che segui con successo?
M.S.
La cultura da cui nasce CAT WWR e' essenzialmente QUALITA'.
Caterpillar Inc., azienda nata nel 1904 a Peoria – Illinois (USA), rappresenta il più grande produttore di macchinari per la movimentazione su terra al mondo. Il loro successo planetario è il frutto di una estenuante ricerca della perfezione in tutti i suoi aspetti. Questo ha fatto si che oggi, il logo CAT rientri tra i 10 loghi piu' riconosciuti al mondo, vicino a Apple, Coca-Cola, Microsoft etc.
Per me era dunque fondamentale, fin da principio, portare il principio di qualità in CAT WWR. Qualità del prodotto, qualità della distribuzione, qualità comunicativa.
Ritengo che anche le generazioni più giovani (Gen Z) facciano sempre più attenzione alla qualità di ciò che acquistano, preferendo acquistare meno ma acquistare meglio.
DNA di CAT WWR: CAT WWR racchiude in sé un motto molto semplice ma diretto " WE BUILD THE STREETS". "Noi (CAT) costruiamo le strade, noi veniamo dalle strade, noi apparteniamo allo streetwear", perchè noi siamo i costruttori di quelle strade dove i ragazzi si esprimono con la loro street-art (graffiti), corrono con i loro skateboards e bmx. Quelle strade dove feste e concerti vengono animate da dj-sets o freestyle battles.
L.S.
Per essere creativo e così, passami il termine, 'responsabile', quale è la tua routine?
M.S.
Per quanto riguarda la creatività è importante guardare sempre a cosa accade nel mondo stando costantemente aggiornati. Grazie ai social networks oggi possiamo vedere in tempo reale cosa accade a Los Angeles o Seoul stando seduti sulla sedia della propria scrivania in ufficio. Ritengo sempre indispensabile ascoltare e far propri i consigli / suggerimenti che altre persone ti possano dare. Feedbacks sul prodotto da parte di distributori/agenti o retailers, commenti sulle pagine socials, o idee dalle persone del marketing sono sempre la ricetta migliore per poter migliorarsi.
Per quanto riguarda la mia routine, avendo un team di persone da gestire e un business da portare avanti con targets stagionali sempre più "importanti", focalizzo la mia vita a questa mission, sacrificando, mio malgrado, famiglia e affetti.
Avendo a che fare giornalmente con Europa e USA, dedico le mie giornate a tutto ciò che concerne l'Europa per poi passare, durante la sera fino alla notte alla gestione/comunicazione con l'America.
L.S.
E adesso conosciamo meglio i tuoi gusti. Quali sono i tuoi artisti preferiti? Musicisti? E registi?
M.S.
Per quanto riguarda musica italiana, Fabri Fibra, Nitro e Salmo. Artisti internazionali, Trevis Scott, Post Malone, Jay-Z, Skepta e Slowthai. Avendo io vissuto anche gli anni 90 e 2000, ascolto ogni tanto con piacere i gruppi della corrente Nu-Metal quali Deftones e Korn!
L.S. Hai un mantra in questo periodo?
M.S.
il mio attuale mantra è "Om Gam Ganapataye Namaha" che si può tradurre come "onore al distruttore di ostacoli e resistenze". Cioè non fermarsi davanti a nessun ostacolo, attraversarlo e proseguire senza mai fermarsi.
L.S. Cosa consiglieresti ad uno studente che sogna di fare il tuo lavoro?
M.S.
Il primo consiglio che darei è quello di fare il maggior numero di esperienze possibili, sia in Italia ma soprattutto all'estero. Aprire la propria mente perchè al di fuori dei confini nazionali, le persone pensano, lavorano e vivono in modi molto spesso differenti dai nostri.
Il secondo consiglio che darei è di non pensare ai soldi o remunerazioni particolari, all'inizio nessuno pagherà per la vostra non esperienza. Ciò che conta è conoscere ed immagazzinare concetti, modi, teorie e pratiche. Se questo costante esercizio verrà messo in atto, i soldi arriveranno senza chiederli.
