Per anni la comunità dei transessuali è stata associata all’idea provocatoria ma allo stesso tempo controversa dell’ambiguità sessuale. L’Occidente sta attualmente affrontando il compito di comprendere il transgenderismo e crescere la prima generazione di bambini apertamente transgender. Questo processo è più accettato nella parte settentrionale dell’Europa, mentre l’America e il Sud Europa registrano ancora episodi drammatici di violenza e discriminazione nei confronti della comunità trans troppo frequenti. Valicando costantemente le linee tra mascolinità e femminilità, sia che si tratti di FTM o di MTF, le persone trans sono state ritratte in diversi film e libri incredibili. Le questioni di genere sono sicuramente una delle sfide culturali più rilevanti della nostra era. Gli intellettuali nutrono un sentimento di attrazione per loro, e lasciano agli spettatori e ai lettori tanto materiale meraviglioso per essere stupefatti e, soprattutto, per essere educati. In effetti, la letteratura ha svolto un ruolo chiave nel processo di auto-accettazione e riconoscimento nella società contemporanea. Lili Elbe (che è stata meravigliosamente interpretata da Eddie Redmayne nel film “The Danish Girl”) è un caso interessante da analizzare: è stata una delle prime transessuali a ricevere un intervento chirurgico di riassegnazione del sesso nella storia.
Due anni dopo la sua morte, nel 1931, fu pubblicato il libro “Man Into Woman” di Niels Hoyer, che raccontava al mondo la storia di Lili usando uno pseudonimo. È stato fondamentale per il fatto che è stata la prima rappresentazione di persone transessuali in letteratura. A partire dagli anni ’80, gli autori hanno riflettuto sul perché le cliniche di identità di genere hanno detto alle persone trans di mantenere segrete le loro storie e sulla transfobia. La teorica accademica americana Sandy Stone ha scritto “The Empire Strikes Back: A Post-Transsexual Manifesto”: un punto importante del libro è che le persone transgender sono state costrette a nascondere il loro status e che il coming out avrebbe inevitabilmente portato le persone LGBT all’autoapprovazione. Un’altra pietra miliare è certamente “Stone Butch Blues” di Leslie Feinberg che si occupa della discriminazione contro un trans-maschile: una profonda esplorazione dell’identità di genere. Storicamente la prima percezione dei personaggi lui/lei nei film è triste: horror e thriller dagli anni ’60 agli anni ’90 mostrano transgender sempre come cattivi e / o assassini. Questa percezione negativa raggiunge una svolta con il film belga degli anni ’90 “Ma Vie en Rose”. Con la sua estetica onirica, il film parla delle fantasie di un bambino di 7 anni che vuole essere una ragazza. Anche se la presenza di gay e lesbiche è stata rivendicata anche nei film per i giovani, i personaggi transgender sono ancora rari e raramente rappresentati. Una ventata positiva di cambiamento è arrivata negli anni 2000 con l’epica performance dell’attrice Felicity Huffman in Transamerica, una storia unica della relazione trans-madre / figlio.
Sperando nella possibilità di rappresentazione a tutto spettro della trans-community nei film e nei libri, è giunto il momento per l’emancipazione.
For years transexual community has been associated with the provocative but simultaneously controversial idea of sexual ambiguity. The West is currently facing the task of making the comprehension of transgenderism and growing up the first generation of openly transgender children. This process is more accepted in the North part of Europe, while America and Southern Europe are still recording too frequent dramatic episodes of violence and discrimination against the trans community. Constantly blurring the lines between masculinity and femininity, wherever it is FTM or MTF, trans people have been portrayed in several movies and amazing books. Gender issues are surely one of the most relevant cultural challenges of our era. Intellectuals nourish a feeling of attraction to them, and they left to the viewers and to the readers tons of wonderful materials to be marvelled about and, mainly, to be educated. Indeed, literature played a key role in the process of self-acceptance and recognition in contemporary society. Lili Elbe (that has been wonderfully displayed by Eddie Redmayne in "The Danish Girl" movie) is an interesting case to analyze: she was one of the first transexual to receive sex-reassignment surgery in history. 2 years after her death in 1931, the book "Man Into Woman" by Niels Hoyer was published, telling the world using pseudonyms Lili's story. It was crucial due to the fact it was the first representation of transsexual people in literature. Starting from the 80s, authors were reflecting on why gender identity clinics told trans people to keep their histories secret and transphobia. American academic theorist, Sandy Stone wrote "The Empire Strikes Back: A Post-Transsexual Manifesto": an important point of the book is that transgender persons were forced to hide their status and that coming out would inevitably bring LGBT people to self-approval. Another milestone is certainly "Stone Butch Blues" by Leslie Feinberg dealing with the discrimination against a trans-masculine: a deep exploration of gender identity. Historically the first perception of he/the characters in the movie is sad: horror and thrillers from the 60s to the 90s show transgenders always as villains and/or murderers. This negative perception accomplishes a turning point with the Belgian 90s movie "Ma Vie en Rose". With its oniric aesthetics, the movie talks about the fantasies of a 7-year-old boy who wants to be a girl. Even if gay and lesbian presence has been claimed also in movies for young people, transgender characters are still rare and rarely represented. A positive wind of change arrived in the 2000s with the epic performance of actress Felicity Huffman in Transamerica, a unique trans-mother/son relationship story. Hoping for the full-spectrum representation possibilities of the trans community in movies and books, the time has come for emancipation.